"Contro lo smartphone: Per una tecnologia più democratica"
"Università futura: Tra democrazia e bit"

  • “Una modesta proposta”

    Brillante intervento di Ed Felten (Università di Princeton) in merito alla legge HADOPI: “A Modest Proposal: Three-Strikes for Print”. Ovvero: se negare, sulla base di un semplice sospetto, l’uso della tecnologia di comunicazione Internet è un’idea così brillante, perché non applicarla anche alla stampa? L’ironia swiftiana mette bene in evidenza, a mio avviso, l’assurdità dell’approccio […]

    READ MORE

  • Nasce ma forse è già morta

    E’ sorprendente come bastino pochi mesi per cambiare lo scenario politico e culturale. Oggi l’Assembla Nazionale francese, ha infatti approvato, con una risicata maggioranza e in mezzo a innumerevoli polemiche (incluso persino un HADOPIGATE), la controversa legge HADOPI. Ma tale approvazione, invece di rappresentare il trionfo della linea politica fortissimamente voluta dal Presidente Sarkozy (che […]

    READ MORE

  • Il flat-rate diventa mainstream

    Leggendo questo articolo sul New York Times, “Building the Tools to Legalize P2P Video-Sharing”, ho pensato che quella delle licenze flat-rate per consentire a chi paga un modesto sovraprezzo di scaricare tutta la musica che vuole è un’altra di quelle idee che nel giro di pochi mesi passano dallo stato “inaccettabile” allo stato “discutiamo i […]

    READ MORE

  • Parlamento EU: agire subito

    Chiamate i vostri rappresentanti al Parlamento Europeo e ditegli di votare il pacchetto di emendamenti “Citizen Rights”, che include gli emendamenti originali 138, 130 (ITRE), e 166 (IMCO) (prima lettura in Parlamento), insieme con chiare protezioni contro “discriminazioni sulla rete” (il contrario della neutralità) e la rimozione di tutte le tracce rimanenti di “risposta graduata”.

    READ MORE

  • Biennale Democrazia: “Internet e democrazia deliberativa”

    Nell’ambito della prima Biennale Democrazia, oggi, sabato 25.04.09, al Teatro Gobetti di Torino, dalle ore 16:30 alle 18:00, incontro aperto a tutti sul tema “Internet e democrazia deliberativa”. Coordina: J.C. De Martin (NEXA Center for Internet & Society). Relatori: Prof. Mario Losano (giurista, Univ. Piemonte Orientale), Dr Sunil Abraham (India Center for Internet & Society), […]

    READ MORE

  • “Università Aperta”

    In occasione della prima Biennale Democrazia (Torino, 22-26 aprile 2009) il Centro NEXA su Internet & Società, che co-dirigo insieme al prof. Marco Ricolfi, propone il progetto “Università Aperta”, una consultazione online degli studenti universitari torinesi (oltre 100.000) in merito alla Dichiarazione di Wheeler. Tale dichiarazione offre una definizione di “università aperta” redatta da studenti […]

    READ MORE

  • © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Amo la domenica per diversi motivi. Uno di questi è sicuramente la “Domenica”, l’inserto cultura (recensioni di libri, concerti, e altro) del Sole24ore. Comprarlo e leggerlo è un piacere di quelli che rendono la vita più bella. Al punto che quando sono in viaggio all’estero soffro un po’ di non poterla leggere. Oggi, tuttavia, mi […]

    READ MORE

  • Internet come la TV

    Michael Eisner, ex-CEO di Disney, nel corso di un’intervista a Esquire (edizione USA, 04/09, p. 122) parla anche di Internet: “No, I don’t know what the Internet is going to look like in ten years. My guess is, it will be a ubiquitous stream in which you consume all the information and entertainment you want. […]

    READ MORE

  • Vive la France!

    Godiamoci questa inaspettata vittoria, frutto di diversi fattori, ma in primis del lavoro enorme fatto dagli amici della Quadrature du Net: bravi! Quando il momento sarà poi passato, torneremo a concentrarci su come contrastare l’ovvio -almeno per me- tentativo in diversi paesi, incluso il nostro, di creare, col pretesto dello scambio illecito di contenuti (che […]

    READ MORE