"Contro lo smartphone: Per una tecnologia più democratica"
"Università futura: Tra democrazia e bit"

  • Università e rifugiati

    Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2015 Ecco una prima rassegna, sicuramente parziale, delle iniziative da parte di università europee (e non solo) a favore dei rifugiati. Eventuali ulteriori segnalazioni sarebbero ovviamente benvenute! –jc Articolo sul tema: http://www.universityworldnews.com/article.php?story=20150918113842639 FRANCIA Editoriale: http://www.liberation.fr/debats/2015/09/12/pour-l-accueil-des-refugies-dans-les-universites_1380431 Call from presidents of all French universities: http://www.cpu.fr/actualite/solidarite-avec-les-etudiants-syriens/ Sorbonne http://www.france24.com/fr/20150917-sorbonne-qatar-etudiants-refugies-pantheon-universite-paris-syrie Limoges http://www.unilim.fr/2015/09/21/les-universites-sengagent-pour-laccueil-des-refugies/ REGNO UNITO London School […]

    READ MORE

  • “Solidarietà – una parola che ritorna”

    Ci sono parole che tornano. Possono inabissarsi per qualche tempo, ma poi la loro forza intrinseca le spinge di nuovo in alto. Solidarietà è una di queste parole. Poco considerata negli ultimi decenni, sta ora tornando ad imporre la sua forza, come testimoniato non solo dal nuovo libro di Stefano Rodotà, “Solidarietà – Un’utopia necessaria” […]

    READ MORE

  • “Convivere col calcolatore”

    Nel dicembre 1976 il Presidente francese Valery Giscard d’Estaing chiede a Simon Nora, Inspector Général des Finances, un rapporto sulla “computerizzazione della società”. Il rapporto vedrà la luce nel febbraio del 1978 – diventando rapidamente un bestseller – col titolo: “L’Informatisation de la société”. Verrà pubblicato in inglese da MIT Press nel 1980 col titolo: […]

    READ MORE

  • Su tecnologia e istruzione

    Ci interroghiamo sul rapporto tra tecnologia e istruzione da almeno 2,400 anni, ovvero, dal dialogo tra Socrate e Fedro sulla scrittura. Ma anche restando agli ultimi 150 anni è impressionante la mole di proposte e di esperimenti riguardanti l’uso della tecnologia (in particolare pellicola, radio e televisione) nella scuola. Tuttavia, benché spesso annunciata, la rivoluzione […]

    READ MORE

  • Horizon2020: A great leap forward for Open Access

    Open Access to publications and, to a limited extent, to research data is the default rule for Horizon2020, the new EU-funded research programme launched yesterday by the European Commission. It is a turning point for open access in Europe, congratulations to all the dedicated European Commission officers that for years have been preparing the ground […]

    READ MORE

  • E’ chiara la differenza?

    Molte persone sembrano non capire un punto fondamentale: il digitale può essere dispiegato per liberare o per imprigionare, per favorire l’uguaglianza o per avversarla, per favorire gli interessi di certi o quelli di altri, per rafforzare la democrazia o per contribuire a svuotarla e così via. La discussione fondamentale quindi non è quella (sterile) pro/contro […]

    READ MORE

  • Una parabola italiana

    Immaginiamo di stare parlando di un ragazzino pelle e ossa. Gracile. Denutrito. In qualsiasi paese rispettoso della logica, prima di discutere di quanto in fretta il ragazzino corre i 400 metri piani, o di quanto bene suona il violoncello, o di come se la cava con le traduzioni da Euripide, tutti si preoccuperebbero della sua […]

    READ MORE

  • Democrazia (debole) e Internet

    Si parla del ruolo di Internet in politica da numerosi anni, ma in questi ultimi mesi il dibattito si è fatto particolarmente accesso. Da una parte c’è chi prospetta, come il Movimento Cinque Stelle, una democrazia elettronica diretta, con la riduzione del ruolo dei parlamentari a quello di semplici esecutori (anche se non è chiaro, […]

    READ MORE

  • Sull’attualità di Bobbio

    Non è impossibile provare a immaginare quale sarebbe stata l’analisi di Norberto Bobbio, morto il 9 gennaio di nove anni fa, della situazione politica attuale e di questa perlopiù triste campagna elettorale. Rileggendo i suoi interventi su “La Stampa” colpisce ancora l’acutezza delle sue analisi politiche, con conclusioni a cui molti sono poi arrivati (se […]

    READ MORE