"Contro lo smartphone: Per una tecnologia più democratica"
"Università futura: Tra democrazia e bit"

  • Aaron Swartz

    Anche in Italia la comunità Internet ha reagito con emozione alla tragica morte di Aaron Swartz (il mio articolo su Swartz per “La Stampa” è disponibile qui). In Italia molti, sospetto, non avevano mai sentito parlare di Aaron Swartz prima di sabato scorso, ma un giovane brillante di 26 anni che si toglie la vita […]

    READ MORE

  • P.S. Non solo libro

    Nei prossimi due mesi, oltre al libro, continuerò a preparare la seconda edizione del corso “Rivoluzione Digitale”. Anche quest’anno avrò ospiti illustri.

    READ MORE

  • I prossimi due mesi

    Lunedì 4 marzo inizieranno le lezioni del secondo semestre al Politecnico di Torino. Ho quindi poco meno di due mesi per completare la prima bozza completa del mio libro su Università e democrazia nell’età di Internet (titolo provvisorio). Sono quasi due anni che mi preparo (anzi, più di tre se vogliamo includere la preparazione della […]

    READ MORE

  • Comunicazione di servizio

    Ho già aggiornato le tre sezioni del sito (About Me, Content e Classes), ma devo ancora aggiornare i “box” a destra, riattivare i commenti (che devono essere spariti in uno degli aggiornamenti di Drupal), ecc.; lo farò nei prossimi giorni, intanto portate pazienza – grazie!

    READ MORE

  • Un nuovo inizio

    La lettura mi dà molte più soddisfazioni della scrittura. Da sempre. Quindi non è che tenere un blog sia per me una scelta facile, o scontata. Anche perché comunque già scrivo molto per motivi professionali e il tempo è quello che è. Per non parlare poi del fatto che da qualche anno scrivo per la […]

    READ MORE

  • Un nuovo ordine per il diritto d’autore

    Questo intervento è stato scritto su invito dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la newsletter mensile di informazione AgCom, n. 3/11. Non capita di frequente che una generazione venga chiamata dalla storia a riconsiderare dalle fondamenta un impianto normativo antico di secoli. Un impianto magari ricco non solo di anni, ma anche di cultura, […]

    READ MORE

  • Internet and Power

    How much power does the Internet have? How much is the Net capable of influencing or determining behaviors? And who has power online? What does “power” mean on the Internet? Who has it and due to which factors? It is time to consider these questions, also to avoid leaving them to a handful of governments […]

    READ MORE

  • Francesco Sylos Labini sull’università

    READ MORE

  • “Piazza Statuto” è online

    Con qualche amico stiamo iniziando a pubblicizzare “Piazza Statuto”, http://piazzastatuto.it, un’umile ma, si spera, tangibile iniziativa per promuovere quel dibattito di visione strategica sul futuro dell’universita’che nella fretta di definire i nuovi statuti gli atenei italiani stanno perlopiu’ trascurando di fare (almeno finora). L’enfasi e’ su un dibattito di qualita’, ma aperto, inclusivo e trasparente […]

    READ MORE