-
Perché Biennale Tecnologia (“Robinson – La Repubblica”)
La cultura è una. Non due, tre o addirittura quattro. Esistono varie forme di sapere, questo sì. Ma la cultura è costituita dall’intrecciarsi, dal compenetrarsi dei vari saperi, dal confronto. Un confronto certamente consapevole degli statuti epistemologici dei singoli saperi, con i loro punti di forza e i loro punti ciechi, ma comunque un confronto […]
-
LA SFIDA GEOPOLITICA (dal libro “Università futura”, 2017)
Nel dicembre 1991 finiva l’esperienza dell’Unione Sovietica. Dopo quasi cinquant’anni terminava, dunque, la contrapposizione tra due superpotenze, gli USA e l’URSS, che si erano divise il mondo in zone di influenza ispirate a sistemi economico politici contrapposti: democrazia liberale e capitalismo da una parte, socialismo reale dall’altra. Il ventesimo secolo, noto come il “secolo americano”, […]
-
“La grande migrazione online: costi e opportunità”
Grazie alla rivista “Philosophy Kitchen”, il testo della mia lezione per “Tempi difficili” è finalmente disponibile online. Sono passati 6 mesi, ma mi sembra che molte riflessioni siano ancora attuali.
-
6 Novembre 2019
Due anni fa a quest’ora eravamo alla vigilia del Festival della Tecnologia, il cui sottotitolo era: “Tecnologia e/è umanità”. Il 7 novembre 2019, infatti, avremmo inaugurato la grande festa per i 160 anni del Politecnico con una lectio magistralis del grandissimo Joseph E. Stiglitz, a cui sarebbero seguiti 3 giorni intensissimi di incontri (circa 160), […]
-
“Odio online”: mia audizione in Senato del 22 luglio 2021
E’ online il testo della mia audizione al Senato del 22 luglio scorso sul tema dell’”odio online”. Qui invece il video dell’audizione (che include anche le domande che mi sono state poste).
-
Technology and/is Humanity*
Technology is one of the determinants of the future of humanity, at the same level of importance as environmental, geopolitical, economic and socio-political issues. It is enough to think of energy, transport, defense, medicine and digital to understand that this is indeed the case. Technology should therefore be incessantly at the center of a broad […]
-
LE MACCHINE DIGITALI MI INTERESSANO*
(Dedicato a Philippe) Gli umani agiscono. Alcune delle loro azioni – come parlare, cantare, ballare, ecc. – non lasciano alcun artefatto materiale. Alcune delle loro azioni modellano atomi per portare in esistenza cose belle. Alcune delle loro azioni modellano atomi per portare in esistenza cose che aiutano gli umani nella loro relazione col mondo spirituale. […]
-
DIGITAL MACHINES INTEREST ME
(For Philippe) Humans act. Some of their actions – like talking, singing, dancing, etc. – leave no material artifact behind. Some of their actions shape atoms to bring into existence things of beauty. Some of their actions shape atoms to bring into existence things that assist humans in their relationship with the spiritual domain. Some […]
-
La necessità di capire tempi difficili
Articolo originariamente apparso su “Corriere Torino” del 5 giugno 2021 (pp. 1 e 5). Cercare di capire un avvenimento storico complesso mentre quest’ultimo è ancora in corso è un’impresa tanto folle quanto necessaria. Folle perché una comprensione ben fondata si inizia a solidificare solo a distanza di anni, se non di decenni; la ricerca – […]