-
“Il rischio nascosto negli oggetti sempre connessi”
Il Manifesto, 22 settembre 2024 (pp. 1 e 9) I raccapriccianti atti di terrorismo avvenuti nei giorni scorsi in Libano via cercapersone e ricetrasmittenti sono una eclatante manifestazione di uno degli aspetti meno compresi della rivoluzione digitale. Relativamente poche persone, infatti, hanno messo a fuoco il fatto il mondo si sta computerizzando, processo che sta […]
-
“La frontiera politica dello smartphone”
Il Manifesto, 27 agosto 2024 (pp. 1 e 3) L’arresto in Francia del fondatore di Telegram sta provocando forti reazioni, anche a livello politico. Come però già in casi precedenti, basti pensare alle controversie relative a Facebook o a TikTok, le polemiche contingenti rischiano di oscurare le questioni strutturali di fondo. Si tende a dimenticare, […]
-
Un anno fa
Un anno fa circa iniziava un periodo straordinario durante il quale in tanti abbiamo provato a delineare e a proporre pubblicamente una certa idea di Politecnico. Era – ed è – un’idea basata in parte sulla nostra analisi della situazione attuale, in parte su un modo di intendere l’istituzione Politecnico – e più in generale […]
-
Costruiamo le alternative
Articolo pubblicato da “La Stampa”, 18 aprile 2024, p. 24 in occasione dell’inaugurazione di Biennale Tecnologia 2024 L’immaginazione è morta. Può sembrare un’esagerazione, e in parte è anche vero, ma ogni tanto è utile, e forse addirittura necessario esagerare; basta, come diceva Günther Anders, che l’esagerazione vada nella direzione della verità. L’esagerazione in questo caso […]
-
Inaugurazione Biennale Tecnologia 2024
A seguire il testo del breve discorso che ho fatto durante la cerimonia di inaugurazione di Biennale Tecnologia 2024 (Aula Magna, Politecnico di Torino, 18 aprile 2024). Benvenuti a Biennale Tecnologia 2024! E’ la quarta volta che il Politecnico invita non solo la sua comunità, ma tutta la cittadinanza – di tutte le età, scuole […]
-
“Contro lo smartphone – Per una tecnologia più democratica”
Dal 23 settembre 2024 il PDF libro è anche disponibile online con licenza Creative Commons qui. Il 22 settembre 2023 è uscito il mio secondo libro dal titolo: “Contro lo smartphone – Per una tecnologia più democratica” (ADD Editore), con prefazione di Gustavo Zagrebelsky. Lo usiamo tutti, nel 2021 ne sono stati venduti circa un […]
-
Candidato a Rettore del Politecnico 2024-2030
Oggi 30 giugno 2023 mi sono dimesso da delegato del Rettore per la cultura e la comunicazione e ho annunciato alle colleghe e ai colleghi del Politecnico che intendo candidarmi a Rettore per il mandato 2024-2030. Sul sito Politecnico Futuro è possibile trovare la mia lettera aperta, il mio invito a contribuire alla elaborazione del […]
-
Gli ultimi cinque anni al Politecnico
Cinque anni fa oggi (il 16 marzo 2018) iniziava una parte della mia vita molto impegnativa, e a tratti difficile, ma ricchissima di soddisfazioni. Se cinque anni fa, infatti, qualcuno mi avesse detto che – oltre al resto (che è tanto: moltissimo lavoro, infatti, è stato fatto dietro le quinte e sotto al cofano) – […]
-
La tecnologia per capire l’Umanità (“La Stampa”)
La tecnologia è ovunque. La indossiamo, la usiamo per spostarci, per scaldarci, per nutrirci e per mille altre attività. Non solo: viviamo letteralmente dentro alla tecnologia. E’ infatti artificiale l’ambiente in cui spendiamo gran parte della nostra vita, a casa, al lavoro, in città. Forse per questa sua onnipresenza molte persone ormai considerano la tecnologia […]