-
L’effetto “PD”
Un film americano di Frank Capra e le opere di un’intera generazione di scrittori romantici inglesi (Keats, Shelley, ecc.) devono il loro status di culto anche grazie al pubblico dominio. Grazie al prof. Paul A. David per la segnalazione; a seguire un estratto dal suo discussion paper del 2008. juan carlos Restricting Access to Books […]
-
“In difesa dell’Università”
25 Giugno 2010 I Il corpo accademico continua ad essere smarrito e silenzioso. È come un pugile frastornato: non reagisce ai colpi che vengono inferti all’Università – e dunque innanzi tutto a chi in essa vive e la fa vivere – da una campagna carica di disprezzo e di irrisione e da una serie di […]
-
Presenting “University and Cyberspace” (Torino, 28-30 June 2010)
-
Solo in Italia
Il 31 marzo, a urne regionali ancora calde e nel giorno dei funerali delle decine di vittime dell’attentato di Mosca, il freepress Metro ha confermato una distorsione tipica dei media italiani, ovvero “sbatti Internet in prima pagina (ma solo se la notizie è negativa, ovviamente)”. E ne’ in prima pagina ne’ nel richiamo a p. […]
-
Lectio di Lessig alla Camera
-
Intervento alla Camera (parte prima)
-
Intervento alla Camera (parte seconda)
-
Lessig alla Camera dei Deputati
-
The Public Domain Manifesto è online
A poca distanza dalle celebrazioni del Public Domain Day, è online da questa mattina (lunedì 25 gennaio 2010) il manifesto del pubblico dominio, un documento – prodotto nel contesto del progetto europeo COMMUNIA (rete tematica coordinata dal sottoscritto) – che ricorda a tutti, e in particolare ai policy makers, il ruolo cruciale del pubblico dominio […]