"Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica"

Il 22 settembre è uscito il mio secondo libro dal titolo: "Contro lo smartphone - Per una tecnologia più democratica" (ADD Editore), con prefazione di Gustavo Zagrebelsky.
Lo usiamo tutti, nel 2021 ne sono stati venduti circa un miliardo e mezzo. Se in questi anni c’è stata una rivoluzione tecnologica, lo smartphone ne è il simbolo e in questo libro Juan Carlos De Martin affronta la questione da tutti i punti di vista, partendo da un dato di cui pochi colgono la straordinarietà: è necessario. Come è fatto, chi ne gestisce sistema operativo, store e dati, quali sono le conseguenze sociali che lo smartphone ha sul mondo. Ma un modo migliore per usare questa tecnologia c’è: De Martin lo propone nel manifesto finale, dove immagina un mondo in cui l’uomo sia padrone della macchina e possa servirsene con fiducia. Un libro che ci invita a riflettere su una mutazione epocale passata quasi inosservata, con la convinzione che un altro mondo è possibile.

«Non era mai successo nella storia dell’umanità che una macchina diventasse necessaria nella vita quotidiana di miliardi di persone. È arrivato il momento di chiederci cosa stiamo facendo.»

INCONTRI PUBBLICI
  • 23 settembre 2023, ore 12:30, Piacenza, Festival del pensare contemporaneo, "Contro lo smartphone", con Stefano Moroni.
  • 28 settembre 2023, ore 18:00, Torino, Libreria Bodoni, via Carlo Alberto 41, con Gustavo Zagrebelsky e Alessandra Quarta.
  • 26 ottobre 2023, ore 18:00, Torino, Circolo dei Lettori, "Contro lo smartphone", con Bruno Ruffilli.
  • 29 ottobre 2023, Genova, Festival della Scienza.

INTERVISTE, ARTICOLI E RECENSIONI


AttachmentSize
Image icon Contro lo smartphone.png1.61 MB