"Il rischio nascosto negli oggetti sempre connessi"

Il Manifesto, 22 settembre 2024 (pp. 1 e 9)

I raccapriccianti atti di terrorismo avvenuti nei giorni scorsi in Libano via cercapersone e ricetrasmittenti sono una eclatante manifestazione di uno degli aspetti meno compresi della rivoluzione digitale. Relativamente poche persone, infatti, hanno messo a fuoco il fatto il mondo si sta computerizzando, processo che sta causando, oltre al resto, alterazioni profonde nei rapporti con l’ambiente in cui viviamo, oggetti inclusi.

La prima fase della computerizzazione del mondo è stata palese perché è stata semplicemente la fase della diffusione dei computer tradizionali, dai cosiddetti mainframe agli attuali desktop e notebook. Negli ultimi 20-30 anni, però, la miniaturizzazione dei componenti e il drastico calo dei costi (anche della connessione a Internet) ha avviato una seconda fase, meno visibile e soprattutto meno compresa, che sta portando a computerizzare un numero crescente di esseri umani, di spazi e di cose.

Gli esseri umani si stanno computerizzando – volontariamente, ma in larga parte senza essere pienamente consapevoli delle implicazioni – innanzitutto tramite l’adozione e l’uso molto intenso dello smartphone, ormai posseduto da oltre quattro miliardi di persone. Allo smartphone in anni recenti si stanno aggiungendo – in attesa di impianti sottopelle – orologi, braccialetti, occhiali e anelli “smart”, dove “smart” è sinonimo di “con computer a bordo dotato di sensori e connesso a Internet”. Le persone godono delle spesso notevoli funzionalità degli oggetti “smart”, che spesso portano con sé anche quando dormono, ma allo stesso tempo si prestano a una raccolta dati, anche estremamente sensibili, su di loro e sull’ambiente in cui si trovano, una raccolta dati assolutamente senza precedenti per vastità e capillarità, con conseguenze – per gli individui e per la società - ancora tutte da mettere a fuoco.

Per gli spazi, invece, basta pensare alla “smart city”, dove “smart” vuole innanzittutto dire la disseminazione di computer connessi a Internet negli spazi pubblici. Innanzitutto le migliaia di telecamere “smart” che stanno distopicamente presidiando le strade e le piazze delle nostre città (oltre che scuole, università, ospedali, uffici pubblici, ecc.), ma anche computer (dotati di sensori, ovvero, microfoni, telecamere, geolocalizzatori, ecc.) sui mezzi di trasporto (sia pubblici, sia quelli gestiti da privati come auto, scooter, biciclette e monopattini in condivisione), computer nei cassonetti dell’immondizia per controllare la raccolta differenziata, computer ai semafori e agli attraversamenti pedonali, e molto altro ancora. Una computerizzazione degli spazi che riguarda anche moltissimi spazi privati, non solo molti luoghi di lavoro, ma anche le stesse case delle persone, sempre più popolate di oggetti computerizzati che ascoltano e magari anche vedono, come, per esempio, gli assistenti personali tipo Alexa e le televisioni “smart”. In generale, sta diventando sempre più difficile passare del tempo in spazi non computerizzati, ovvero, spazi che non ci spiano, un cambiamento fondamentale del nostro rapporto con lo spazio.

E infine, appunto, gli oggetti. Tutti quelli che abbiamo già citato, a partire dagli smartphone, ma anche molti altri che in questi anni si sono progressivamente computerizzati: frigoriferi, lavatrici, termostati, lampade, bilance, forni, allarmi, televisori e molti altri ancora, tra cui le automobili e in generale i mezzi di trasporto, dai monopattini elettrici a elicotteri e aeroplani.

[...]

continua sul sito del Manifesto.
AttachmentSize
Image icon Incipit dell'articolo sul Manifesto58.99 KB