Blog

Il flat-rate diventa mainstream

Leggendo questo articolo sul New York Times, "Building the Tools to Legalize P2P Video-Sharing", ho pensato che quella delle licenze flat-rate per consentire a chi paga un modesto sovraprezzo di scaricare tutta la musica che vuole è un'altra di quelle idee che nel giro di pochi mesi passano dallo stato "inaccettabile" allo stato "discutiamo i dettagli". E' facile predire che tra un anno gli stessi che avevano attacchi di orticaria al solo sentir parlare di licenze flat-rate pontificheranno sul fatto che e' un'idea bellissima e che loro l'avevano sempre sostenuta.... Bah. L'importante e' che capiti. Mettendo per sempre in naftalina proposte à la Sarkozy (tipo la legge HADOPI), e in generale tutte le proposte, che in nome della lotta al download illecito, finiscono per violare i diritti fondamentali dei cittadini e, quel che forse è peggio, per creare un'infrastruttura di controllo della Rete. Intanto, ricordo che il Centro NEXA a marzo aveva pubblicato un position paper sulle licenze collettive estese, ovvero, uno specifico strumento giuridico utilizzabile, secondo noi, per implementare il flat-rate in Italia e in Europa: "Creatività remunerata, conoscenza liberata: file sharing e licenze collettive estese".

Biennale Democrazia: "Internet e democrazia deliberativa"

Nell'ambito della prima Biennale Democrazia, oggi, sabato 25.04.09, al Teatro Gobetti di Torino, dalle ore 16:30 alle 18:00, incontro aperto a tutti sul tema "Internet e democrazia deliberativa". Coordina: J.C. De Martin (NEXA Center for Internet & Society). Relatori: Prof. Mario Losano (giurista, Univ. Piemonte Orientale), Dr Sunil Abraham (India Center for Internet & Society), Dr Philippe Aigrain (Sopinspace, La Quadrature du Net). Qual è il ruolo di internet nelle nostre democrazia moderne? Dall’espressione diretta di punti di vista diversi all’articolazione in molte, e spesso inedite, sedi del pubblico dibattito; dall’organizzazione di campagne e movimenti dal basso alle nuove forme di raccolta fondi, come si può sviluppare il suo potenziale positivo, riducendo allo stesso tempo i possibili rischi?

"Università Aperta"

In occasione della prima Biennale Democrazia (Torino, 22-26 aprile 2009) il Centro NEXA su Internet & Società, che co-dirigo insieme al prof. Marco Ricolfi, propone il progetto "Università Aperta", una consultazione online degli studenti universitari torinesi (oltre 100.000) in merito alla Dichiarazione di Wheeler. Tale dichiarazione offre una definizione di "università aperta" redatta da studenti USA alcuni mesi fa nel corso di un incontro del movimento Free Culture a Berkeley in California e tocca temi come l'open access, il materiale didattico aperto, i brevetti e il software libero. Il progetto "Università Aperta" si articolerà in una fase di dibattito online (20-22 aprile) a cui seguirà, il 23 aprile alle 14:30, una discussione dei risultati del dibattito nell'Aula Magna del Politecnico di Torino alla presenza di autorità accademiche ed esperti (slide di presentazione del progetto). I risultati verranno poi nuovamente discussi nel corso di un panel intitolato "Internet e democrazia deliberativa" che avrà luogo il 25 aprile alle ore 16:00 al Teatro Gobetti, sempre a Torino. Qui è possibile scaricare il volantino relativo al progetto Università Aperta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Amo la domenica per diversi motivi. Uno di questi è sicuramente la "Domenica", l'inserto cultura (recensioni di libri, concerti, e altro) del Sole24ore. Comprarlo e leggerlo è un piacere di quelli che rendono la vita più bella. Al punto che quando sono in viaggio all'estero soffro un po' di non poterla leggere. Oggi, tuttavia, mi sono imbattuto non solo nei consueti bon bon settimanali, come la bella rubrica Cultweb di Chiara Somajni, o nell'acuta recensione di, per esempio, "The Scientific Life. A moral history of a late modern vocation" di Steven Shabin. No, oggi l'occhio si è soffermato su una piccola scritta al fondo di ogni articolo: © RIPRODUZIONE RISERVATA. Non so da quanto tempo ci sia; magari mesi. Fatto sta che l'ho notata solo oggi. E' davvero ironico. Non solo non c'è modo di accedere alla "Domenica" se non essendo fisicamente in grado, la domenica mattina, di comprarla in un'edicola dislocata sul territorio nazionale (e neanche tutte le edicole; e bisogna anche, in certi casi, arrivare prestino, perché le copie finiscono). Come fosse, chessò?, il 1959. Ma adesso si restringe ulteriormente la possibile diffusione (v. art. 65 della legge sul diritto d'autore). E' davvero ironico. E' ironico perché in un paese di lettori scarsi come l'Italia si dovrebbe fare tutto il possibile per allargare la platea dei lettori potenziali. E' ironico perché il web rappresenta una piattaforma spettacolare per sperimentare nuovi modi di diffondere, commentare, integrare, arricchire quel tipo di contenuti. E' ironico perché posso accedere online a molti articoli della grandissima New York Review of Books, ma non al contenuto della "Domenica" (che, a quanto mi risulta, non ha nemmeno un sito vetrina con, chessò?, l'indice dei numeri). E' ironico perché mi chiedo quante copie in meno si venderebbero se il contenuto fosse disponibile anche online. E' ironico perché mi chiedo quante copie in più si venderebbero se il contenuto fosse disponibile anche online. Ovviamente non sto suggerendo al Sole24ore di riversare senza riflessione tutto il contenuto della "Domenica" online. Ma tra pubblicità e ritorni sugli acquisti di libri indotti dalle recensioni non è proprio possibile pensare ad un modello di business? L'esperienza ormai pluriennale dell'analogo inserto de La Stampa, "TuttoLibri", rilasciato con licenza Creative Commons (incluso tutto l'archivio storico dell'inserto!), non può insegnare proprio nulla?

Internet come la TV

Michael Eisner, ex-CEO di Disney, nel corso di un'intervista a Esquire (edizione USA, 04/09, p. 122) parla anche di Internet:
"No, I don't know what the Internet is going to look like in ten years. My guess is, it will be a ubiquitous stream in which you consume all the information and entertainment you want. It will probably be a different route into your television screen. Therefore, the phrase "the Internet" will probably dissolve, like the words "telephone poles". They won't matter. The conversation will go, "Did you see such and such?" You won't really care how you got it.
Consume. Television. E' così che una determinata parte dell'umanità - in questo caso un "Mogul, Web entrepreneur, former talk-show host", secondo la definizione di Esquire - vede Internet. Un po' per deformazione professionale, un po' (tanto) per interesse.

Vive la France!



Godiamoci questa inaspettata vittoria, frutto di diversi fattori, ma in primis del lavoro enorme fatto dagli amici della Quadrature du Net: bravi!
Quando il momento sarà poi passato, torneremo a concentrarci su come contrastare l'ovvio -almeno per me- tentativo in diversi paesi, incluso il nostro, di creare, col pretesto dello scambio illecito di contenuti (che si puo' affrontare con strumenti infinitamente piu' rispettosi dei diritti dei cittadini, come le licenze collettive estese), un'infrastruttura di sorveglianza di Internet e dei suoi utenti.

481 a 25

Giovedi' 26 marzo il Parlamento Europeo ha approvato la Raccomandazione del Parlamento europeo del 26 marzo 2009 destinata al Consiglio sul rafforzamento della sicurezza e delle libertà fondamentali su Internet dell'ottimo Parlamentare Europeo Stavros Lambridinis. Un chiarissimo, nuovo messaggio non solo alla Francia - dove la proposta di legge liberticida HADOPI procede in Parlamento blindata, pare, su ordine del Presidente Sarkozy (perche' tanta tenacia?), nonostante una crescente reazione dei cittadini - ma anche a quei paesi come l'Italia dove, almeno in certi ambienti, il mal francese viene presentato come la "medicina" giusta per risolvere problemi che potrebbero essere affrontati in ben altro modo.

Pages