Sapporo: the iSummit

Ieri a Sapporo e' iniziato l'iSummit 2008. L'iSummit, dopo la prima edizione nel 2005 a Harvard limitata ai progetti Creative Commons, e' dal 2006 che cerca di portare insieme alcuni dei principali progetti sui "commons", da Creative Commons a Wikipedia. Dopo Rio de Janeiro nel 2006 e Dubrovnik nel 2007, ora e' il momento del Giappone. Segnalo, tra le molte altre cose, la presenza di David Bollier, autore dell'ottimo "Silent Theft" e curatore di onthecommons.org, che ha appena tenuto un bel keynote speech.

"Policy and Technology for e-Science"

Ieri sera a Barcellona e' finito il workshop "Policy and Technology for e-Science", organizzato da Science Commons, SPARC e l'Istituto di Studi Catalani. Si e' trattato di un evento satellite dello European Science Open Forum (ESOF) che inizia oggi, un macro-evento scientifico che - sia detto di passaggio - tra due anni si terra' a Torino. Al workshop ho presentato il progetto COMMUNIA.

Copyright 2.0

E' ora di passare al "Copyright 2.0". E' la posizione - condivisa da molti qui in Belgio - del prof. Marco Ricolfi, co-direttore del Centro NEXA su Internet & Società e plenary speaker alla Conferenza COMMUNIA 2008 a Lovanio-Nuova. Il Copyright 1.0, ovvero protezione automatica "tutti i diritti riservati" delle opere dell'ingegno, non è più in linea con la società digitale. Dobbiamo modificare il default, che deve diventare semplicemente: dare credito all'autore (come la licenza Creative Commons Attribuzione). (Continua.)

Pages