Obama, Internet e la politica

Dopo un primo tentativo nel 2004 da parte di Howard Dean, la storica vittoria di ieri di Barack Obama ha messo in evidenza il ruolo che Internet puo' assumere in politica. Nel caso di Obama, Internet e' stata decisiva per mobilitare e organizzare milioni di volontari (quella che qui chiameremmo "la societa' civile"), per stabilire una comunicazione bidirezionale tra candidato e supporters, per plasmare il pubblico dibattito a livello nazionale, per interagire coi media tradizionali e per raccogliere milioni di piccoli contributi finanziari. (Continua)

3° Workshop COMMUNIA: discussione

James Boyle pone una delle domande cruciali del nostro movimento. Ci sono due visioni in alternativa: 1. i "commons" su base volontaria sono second-best rispetto ad una situazione ideale in cui la regola di default cambia (v. Copyright 2.0), liberando automaticamente la grande parte delle opere; 2. vogliamo i diritti di copyright perche' cosi' possiamo imporre ulteriori vincoli, come per la GPL, limitando una libertà per abilitare molte libertà. Qual e' la visione che vogliamo abbracciare? Hugenholtz: qual e' la tua definizione di pubblico dominio?

3° Workshop COMMUNIA: Boyle

In una bellissima giornata di sole qui ad Amsterdam, e' iniziato il terzo workshop COMMUNIA dal titolo "Marking the public domain: relinquishment & certification". James Boyle, uno dei pionieri dello studio del pubblico dominio (nonche' autore di un libro divulgativo sul pubblico dominio che sta per essere pubblicato negli USA), sta tenendo la relazione introduttiva. (continua, cliccare "read more").

Il secondo mercoledì di NEXA

Mercoledì 15 ottobre alle ore 17:00 si terrà il secondo "mercoledì" del Centro NEXA su Internet e Società del Politecnico di Torino (corso Trento 21, primo piano). L'incontro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a discutere di Internet da diversi punti di vista, dal tecnico al giuridico, dall'economico all'imprenditoriale. Saranno presenti molti dei ricercatori e dei fellows NEXA. Tema dell'incontro: il pubblico dominio digitale.

Pages