Aaron Swartz

Anche in Italia la comunità Internet ha reagito con emozione alla tragica morte di Aaron Swartz (il mio articolo su Swartz per "La Stampa" è disponibile qui). In Italia molti, sospetto, non avevano mai sentito parlare di Aaron Swartz prima di sabato scorso, ma un giovane brillante di 26 anni che si toglie la vita colpisce tutti. Tanto più se una delle possibili cause del tragico gesto (pare si sia impiccato nella sua casa di New York) è un processo che minacciava pene assolutamente sproporzionate rispetto ai fatti oggetto dell'accusa (vedere per esempio questa analisi). Morte tragica che colpisce anche perché Swartz era amico di persone molto note come Lawrence Lessig e Cory Doctorow, che nelle ore immediatamente successive alla notizia della sua morte hanno scritto testi appassionati che hanno fatto il giro del web (Lessig sul suo blog, Doctorow su Boing Boing).
Ma se volete andare oltre gli scritti di queste ore, oltre le foto, oltre alle espressioni di cordoglio più o meno informate, ascoltate il suo keynote a "Freedom 2 Connect" (Washington D.C., 21 maggio 2012). Venti minuti che restituiscono con forza almeno due aspetti di Aaron Swartz: la sua passione civile e la sua lucidità intellettuale. Al di là della tragedia umana (che riguarda, ricordiamolo, anche la sua famiglia), noi che abbiamo a cuore Internet come spazio di libertà abbiamo perso un valoroso alleato, anzi, come ha scritto l'Economist, un dono.

I prossimi due mesi

Lunedì 4 marzo inizieranno le lezioni del secondo semestre al Politecnico di Torino. Ho quindi poco meno di due mesi per completare la prima bozza completa del mio libro su Università e democrazia nell'età di Internet (titolo provvisorio). Sono quasi due anni che mi preparo (anzi, più di tre se vogliamo includere la preparazione della conferenza "University & Cyberspace" che organizzammo col Berkman Center di Harvard a Torino nel giugno 2010): i tempi, dunque, sono maturi per iniziare scrivere. Il mio obiettivo è quello di scrivere una versione in italiano del mio libro, una versione relativamente leggera, accessibile a chiunque fosse interessato al tema dell'università; tornerò a concentrarmi sula versione in lingua inglese, più accademica e più estesa, non appena completata quella italiana. Mi sembra, infatti, importante intervenire rapidamente nel dibattito italiano sull'università.
In questo periodo, dunque, mi aspetto di essere meno attivo del solito sui social network, più lento a rispondere alla posta elettronica, poco disponibile a viaggiare o a prendere altri impegni. Grazie fin d'ora per la vostra comprensione!

Un nuovo inizio

La lettura mi dà molte più soddisfazioni della scrittura. Da sempre. Quindi non è che tenere un blog sia per me una scelta facile, o scontata. Anche perché comunque già scrivo molto per motivi professionali e il tempo è quello che è. Per non parlare poi del fatto che da qualche anno scrivo per la "La Stampa" articoli che potrebbero benissimo essere post su questo blog. Eppure devo riconoscere che questo blog ha comunque, almeno in potenza, un ruolo non trascurabile. Non tanto per la segnalazioni rapide - per quello Twitter è imbattibile - ma piuttosto per affrontare con maggior agio temi che per vari motivi non sarebbero adatti alla piattaforma necessariamente più vincolata del giornale: vuoi per l'argomento (su La Stampa intervengo solo su argomenti relativi al digitale), vuoi per la lunghezza (lo spazio sui giornali è sempre fortemente limitato), vuoi per il taglio (sul blog potrei permettermi anche articoli più tecnici). Per questo motivo, pur consapevole che non sarò probabilmente mai un blogger prolifico, ho deciso di riprendere a pubblicare su questo blog. Insomma, un proposito, il primo, per il 2013. Buon Anno!
P.S. Lawrence Lessig, sul cui blog mi sono formato ormai più di 10 anni fa, ha appena annunciato che anche lui riprenderà a scrivere sul suo blog - lo prendo come un ottimo auspicio!

Internet and Power

How much power does the Internet have? How much is the Net capable of influencing or determining behaviors? And who has power online? What does “power” mean on the Internet? Who has it and due to which factors?

It is time to consider these questions, also to avoid leaving them to a handful of governments – as it will happen during the next G8 meeting, led by President Sarkozy and devoted to Internet governance issues – or solely to Internet experts. The above questions, in fact, touch fundamental aspects of our democracies, such as consensus forming, transparency of the State, freedom of expression, the future of political parties and much more.

"Piazza Statuto" è online

Con qualche amico stiamo iniziando a pubblicizzare "Piazza Statuto", http://piazzastatuto.it, un'umile ma, si spera, tangibile iniziativa per promuovere quel dibattito di visione strategica sul futuro dell'universita'che nella fretta di definire i nuovi statuti gli atenei italiani stanno perlopiu' trascurando di fare (almeno finora). L'enfasi e' su un dibattito di qualita', ma aperto, inclusivo e traspa

A Roma il 9 febbraio 2011 (2)

mercoledì 9 FEBBRAIO, ROMA (al MACRO, Sala Conferenze, ore 10:30)

Agenda digitale: L'Italia riparte da Internet e dalla tecnologia – evento SOCIAL MEDIA WEEK

Ne parlano: Juan Carlos De Martin, Oscar Giannino, Peter Kruger, Stefano Quintarelli, Layla Pavone, Francesco Sacco, Vittorio Zambardino

E a seguire intervengono: Luca Barbareschi, Paolo Gentiloni, Linda Lanzillotta, Roberto Rao, Mario Valducci (Palmieri e Falchetti da confermare)

Per partecipare, potete registrarvi e trovare più informazioni su:

Pages