Solo in Italia

Lectio di Lessig alla Camera
Intervento alla Camera (parte prima)
Intervento alla Camera (parte seconda)
Lessig alla Camera dei Deputati

The Public Domain Manifesto è online
A poca distanza dalle celebrazioni del Public Domain Day, è online da questa mattina (lunedì 25 gennaio 2010) il manifesto del pubblico dominio, un documento - prodotto nel contesto del progetto europeo COMMUNIA (rete tematica coordinata dal sottoscritto) - che ricorda a tutti, e in particolare ai policy makers, il ruolo cruciale del pubblico dominio nelle nostre società. Il manifesto contiene anche alcune raccomandazioni per rafforzare il pubblico dominio e per aumentarne gli effetti benefici.
Intellettuali di fama mondiale come Lawrence Lessig (Harvard University), James Boyle (Duke University) , Bernt Hugenholtz (Università di Amsterdam) e Stefano Rodotà (garante del Centro NEXA su Internet & Società), nonché organizzazioni come Creative Commons (USA), Open Knowledge Foundation (UK) e Knowledgeland (Olanda), compaiono tra i primi firmatari del Manifesto, al quale, da oggi, sia individui sia enti possono aderire online all'indirizzo www.publicdomainmanifesto.org.
Bobbio su Calamandrei
Nel corso della bella mostra su Norberto Bobbio all'Archivio di Stato di Torino (chiude domenica, non perdetela!), ho letto queste splendide parole che Bobbio ha dedicato a Calamandrei:
“Calamandrei appartiene alla schiera di coloro che, nella storia del nostro paese, hanno sempre torto. Hanno torto e sanno di averlo. Troppo idealista per i politici puri; troppo politico per i professori che non scendono mai un gradino più in basso della cattedra. Troppo intransigente per gli accomodanti; troppo tollerante delle idee altrui per i duri. Troppo temerario per i prudenti, quando si gettava nella lotta senza guardare in faccia a nessuno, troppo prudente per i settari, quando voleva le prove prima di dire che è vero o che non è vero.” (N. Bobbio)
Celebrate Public Domain Day 2010!
Joi Ito alla Camera dei Deputati
